vai al contenuto vai al menu principale

Il comune di Unione dei Comuni del Ciriacese e del Basso Canavese appartiene a: Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda)

RICORRENZA 175° INTITOLAZIONE COMUNE “ SAN CARLO”

RICORRENZA 175° INTITOLAZIONE COMUNE “ SAN CARLO”

Dal 7 al 30 maggio 2020 Evento passato

San Carlo Canavese (Apre il link in una nuova scheda)

Il comune di San Carlo nacque nel lontano 1694 con il titolo di “Vauda disgiunta da Ciriè”, tramutato negli anni seguenti in “Vauda di Ciriè”. Nel dicembre del 1841, con la creazione della parrocchia, la comunità civile pensò che fosse ormai tempo di modificare anche il titolo del Comune, inserendo quello del Santo patrono che fin dal 1621 era venerato nella cappella comunale.
Per questo motivo il 16 marzo del 1845 il Municipio deliberò di ricorrere al Sovrano Carlo Alberto per ottenere il documento di concessione per la nuova denominazione della Comunità.
Nella lettera si richiedeva la nuova denominazione del paese con il nome San Carlo e che la sua effige fosse compresa sullo stemma municipale. L’Amministrazione del tempo confidava di ricordare perennemente ai posteri i due più importanti benefattori che avevano contribuito in modo essenziale all’erezione della nuova Parrocchia: il Sovrano Carlo Alberto, che contribuì con la somma di 6.000 lire, ed il Conte e Cavaliere Carlo de Bosses, all’epoca Sindaco di questo comune, che donò 4.000 lire.
La richiesta, in modo indiretto, portava poi in sé una nota di patriottismo che vedeva nella autonomia religiosa il compimento pieno di una comunità civile, tanto da raffigurare successivamente sul gonfalone comunale il santo titolare insieme alla Madonna d’Oropa.
La missiva del 1845 fu firmata dal vice sindaco Canavera e portata all’attenzione del Sovrano.
La risposta a questa lettera non tardò ad arrivare; con Regie Lettere Patenti del 17 maggio 1845 venne concesso di inserire il nome di San Carlo al posto di Vauda, modificando in San Carlo di Ciriè il titolo civico del paese.
Al principio del Novecento, nel 1903, con il Presidente del Consiglio Giolitti, il Comune cambiò nuovamente nome passando da San Carlo di Ciriè a San Carlo Canavese, togliendo così ogni riferimento all’antico comune di origine.
Nel 1927 il Comune di San Carlo per via delle leggi fasciste venne nuovamente incorporato a Ciriè, riottenendo la sua autonomia grazie all’interessamento dell’Avvocato Giovanni Cantù nel 1948.
Nell’occasione della formazione del nuovo Comune, su disposizione del Dipartimento di Araldica, venne creato un nuovo stemma comunale che toglieva ogni riferimento all’antico gonfalone storico per presentarlo con i simboli della Chiesa di Spinerano e della Vauda.

Costo

Gratuito

Allegati

Contatti

Nome Descrizione
Email segreteria@unionecomuniciriacese.to.it
Telefono 011.9206890

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet