vai al contenuto vai al menu principale

Il comune di Unione dei Comuni del Ciriacese e del Basso Canavese appartiene a: Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda)

Chiesa di Santa Maria di Spinerano (Sec. XI)

Scheda

Nome Descrizione
Comune San Carlo Canavese (Apre il link in una nuova scheda)
Indirizzo Località Spinerano
La costruzione risale al XI secolo, su un territorio denominato Spineranno, dipendente insieme alle chiese di Ciriè dalla pieve di San Maurizio. Originariamente era a tre navate, due terminanti con abside e la terza con il campanile. Nel 1349 risulta tra le proprietà dell’abbazia di San Mauro. Per molti secoli questa cappella ebbe un beneficio che ne permise la sopravvivenza e il mantenimento. Nel 1425 dimorò un eremita francescano, certo Domenico Pago della marca d’Ancona, che qui visse per alcuni anni in un edificio attiguo al campanile. Sotto la sua giurisdizione venne riparata e ridipinta internamente. Fino alla prima metà del Seicento venne utilizzata come chiesa della comunità dei contadini della Vauda, finchè non venne costruita la nuova cappella dedicata a San Carlo Borromeo. Alla fine del Settecento, minacciando rovina in quanto trascurata, venne rifatta con volta in mattoni e ristretta, eliminando le absidi laterali, prendendo la forma attuale. Dal 1840 è proprietà della parrocchia di San Carlo Borromeo e dal 1911 monumento nazionale. Nel suo interno, nel catino, si possono ammirare interessanti affreschi medievali, databili alla prima metà del Quattrocento rappresentanti la Madonna con Bambino circondata da Santi e Sante e i dodici Apostoli. All’interno resti di un’antica tomba romana ritrovata nelle vicinanze durante alcuni scavi del primo Novecento. Importante per questi affreschi è la firma del pittore sul catino absidale Magister Dominicus de la marca d’Ancona.

www.leterredimargherita.it

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet