vai al contenuto vai al menu principale

Il comune di Unione dei Comuni del Ciriacese e del Basso Canavese appartiene a: Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda)

Pieve - Chiesa vecchia (sec. XI)

Scheda

Nome Descrizione
Comune San Maurizio Canavese (Apre il link in una nuova scheda)
Indirizzo Via San Maurizio - c/o cimitero
La Chiesa, monumento nazionale dal 1922, risale all’XI secolo e rappresenta un’eccellenza artistico-architettonica ben nota agli amanti dell’arte, nota soprattutto per gli affreschi detti il “ciclo dei Serra”, commissionati nel 1495 a Bartolomeo e Sebastiano Serra. Attualmente la Chiesa è costituita da 3 navate. Il nucleo più antico della Chiesa Plebana di San Maurizio è costituito dal campanile romanico, risalente alla prima metà dell’XI secolo. La Chiesa ha poi subito nel corso della storia varie contaminazioni: è attribuibile al periodo Gotico la parte superiore dell’abside e un tratto di muratura alta della parete nord del presbiterio, si deve al periodo Barocco la ricomposizione di alcuni altari e nel Settecento la costruzione delle volte sulle navate laterali e l’aggiunta della sacrestia, mentre tra l’Ottocento ed il Novecento si sono realizzate le decorazioni pittoriche a finto marmo.

http://www.leterredimargherita.it/cms/index.php?option=com_content&view=article&id=69&Itemid=84

Link

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet