SALITA AL CAMPANILE DI NOLE
Periodo: Primavera
Luogo: Nole
Percorsi di fede, arte e storia 2022
Il comune di Unione dei Comuni del Ciriacese e del Basso Canavese appartiene a: Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda)
Periodo: Primavera
Luogo: Nole
Percorsi di fede, arte e storia 2022
Periodo: GIUGNO
Luogo: Nole
San Vito è il "compatrono" di Nole (insieme a San Vincenzo Martire).
Periodo: GIUGNO
Luogo: Nole
Lunathica: Festival Internazionale del teatro di strada.
Per un mese oltre cento artisti da tutto il mondo si danno appuntamento a Lunathica, il festival diffuso di teatro di strada a due passi da Torino e dalla Reggia di Venaria. Ingresso gratuito.
Periodo: GIUGNO
Luogo: Nole
Lunathica, Festival Internazionale del teatro di strada.
Per un mese oltre cento artisti da tutto il mondo si danno appuntamento a Lunathica, il festival diffuso di teatro di strada a due passi da Torino e dalla Reggia di Venaria. Ingresso gratuito.
Periodo: MESE DI GIUGNO
Luogo: Nole
Lunathica: Festival Internazionale del teatro di strada.
Per un mese oltre cento artisti da tutto il mondo si danno appuntamento a Lunathica, il festival diffuso di teatro di strada a due passi da Torino e dalla Reggia di Venaria. Ingresso gratuito.
Periodo: SAGRA "COLORI E SAPORI D'AUTUNNO"
Luogo: Nole
Tradizionale fiera nolese d'autunno., Si tiene la seconda domenica di ottobre.
Periodo: FESTA DI SAN FIRMINO
Luogo: Nole
La tradizionalle festa di S.Firmino si tiene ogni anno presso il borgo omonimo.
Periodo: FESTA DI SAN GRATO
Luogo: Nole
Tradizionale festa di San Grato. Si tiene agli inizi di settembre.
Periodo: FESTA DI SAN ROCCO
Luogo: Nole
La tradizionale festa di San Rocco si tiene presso l'omonima chiesetta, in via Torino.
Periodo: FESTA DELLA MADONNA DELLA NEVE
Luogo: Nole
La festa della Madonna della Neve si tiene presso la frazione Vauda di Nole.
Periodo: Prima domenica di luglio
Luogo: Nole
Festa della Madonna delle Grazie
Periodo: FESTA DI SAN GIOVANNI BATTISTA, FRAZIONE VAUDA
Luogo: Nole
Tradizionale festa di San Giovanni Battista presso la frazione Vauda di Nole
Periodo: Giugno
Luogo: Nole
Festa di San Vito. San Vito è il santo "compatrono" di Nole.
Periodo: LUNATHICA
Luogo: Nole
Lunathica è un tradizionale e spettacolare evento nolese che si tiene nel mese di giugno di ogni anno.
Periodo: 2 GIUGNO DI OGNI ANNO
Luogo: Nole
Tradizionale fiera di primavera a Nole. E' organizzata dalla Pro Loco di Nole
Periodo: FESTA PATRONALE DI SAN VINCENZO MARTIRE
Luogo: Nole
Festa patronale di Nole. S.Vincenzo Martire è il santo patrono di Nole.
Periodo: 4a domenica di agosto
Luogo: San Carlo Canavese
Festa patronale Madonna d'Oropa
Periodo: Maggio-Settembre
Luogo: San Maurizio Canavese
Prende il via nel mese di maggio il festival “Invaghite Note”, rassegna di musica sacra presso la Chiesa Vecchia del Cimitero, promossa dall’Assessorato alla Cultura, in collaborazione con l’Associazione “Gli Invaghiti”, sotto la direzione artistica di Fabio Furnari.
Periodo: 1° maggio di ogni anno.
Luogo: San Maurizio Canavese
Passeggiata non competitiva a passo libero, con premio di partecipazione per tutti.
Periodo: Terza domenica di ottobre
Luogo: San Maurizio Canavese
Ogni terza domenica di ottobre si svolge a San Maurizio Canavese, la Fiera “Agricoltura, Artigianato e… dintorni”.
I giardini del Palazzo Municipale, le vie del centro storico e la piazza Marconi si colorano di bancarelle allestite da produttori agricoli, artigiani ed operatori commerciali, che offrono una rassegna considerevole di prodotti ed...
Periodo: Estate
Luogo: San Maurizio Canavese
Durante l'estate, si organizza il Raduno dei Comuni d’Europa che hanno la denominazione di “San Maurizio”. Fu un San Maurizio francese che cominciò, anni fà, a pensare di riunire per un momento di festa, tutti i paese omonimi, creando così quella che è diventata una ricorrenza. San Maurizio Canavese aderisce al "Rassemblement" nel 2003 ospite...
Periodo: Febbraio-Marzo
Luogo: San Maurizio Canavese
Nel mese di febbraio si svolge a San Maurizio, il Carnevale che, proseguendo una tradizione ormai consolidata, viene organizzato in collaborazione con la Parrocchia, le scuole del territorio e le Associazioni locali.
Tutti in maschera, si parte da Piazza Statuto per arrivare in Piazza Marconi ove hanno luogo i giochi organizzati dagli animatori...
Periodo: Seconda domenica di aprile
Luogo: San Maurizio Canavese
Il Comune di San Maurizio Canavese, organizza la rassegna “Dolce Fiore”. L’iniziativa commerciale, prevede la dislocazione di bancarelle nelle vie del centro storico, per l’esposizione e la vendita di dolci di ogni genere, di prodotti ed articoli per dolci, nonché di fiori di tutte le specie, piante, articoli per giardinaggio e giardino...